Oggi vi propongo un altro spuntino di lettura in breve: due piccoli cartonati dal respiro grande. Sugli scaffali delle librerie e non solo abbondano titoli ‘didascalici’, a volte bruttarelli e spesso poco originali, per insegnare ai cuccioli di sapiens sapiens le lettere dell’alfabeto e i numeri in età prescolare. Se sia utile o antiquato o altro, lo lascio valutare a chi è esperto di apprendimento. Vi volevo segnalare, però, la personale interpretazione di questo genere messa in atto da Innosanto Nagara, autore, graphic designer e attivista di origini indonesiano che vive negli Usa.
In A is for activist Nagara da’vita ad un abbecedario sui generis che è anche una sorta di excursus tra tante parole chiave che riguardano l’attivismo e l’impegno sociale e civico in senso ampio e trasversale, e che si presta bene per lettori accompagnati da un adulto – per spiegare e raccontare cosa c’è dietro alle suggestioni in rima e suscitare riflessioni. Illustrazioni dai colori brillanti, talvolta dal realismo quasi fotografico, altre volte più simboliche ed evocative, si intrecciano al testo creando un insieme magmatico e vibrante.
In Counting on Community l’autore gioca, invece, sul classico format dei libri dedicati ai numeri. Da 1 a 10,immagini calde e suggestive costruiscono il ritratto di una vivace e socievole comunità di quartiere, che si inserisce con ogni probabilità in una metropoli multietnica. Un contesto urbano non privilegiato ma fortunato, perché i suoi abitanti condividono tempi e spazi di vita come difficilmente accade in una grande città. Pranzi di condominio con prelibatezze da ogni angolo del mondo, bambini che giocano a palla in strada, colorano per terra coi gessi e scorrazzano in bici o in triciclo, altri che aiutano a coltivare orti urbani con le mani nel fango, altri che suonano improvvisando una band. E poi, ancora, la dimensione dell’impegno collettivo.
Entrambi gli albi sono disponibili in inglese, editi da 7 Stories Press.