Per questo #pridemonth ecco una mini carrellata di libri che hanno per protagonisti ragazzi che navigano la “terra di mezzo” della prima adolescenza; gli anni nei quali ci si osserva cambiare, si cerca di definirsi e di trovare degli spiriti affini.
Tag: lgbtq
3 motivi per leggere Mooncakes (anche dopo San Valentino)
Una graphic novel deliziosa da sgranocchiare in una sera invernale come, o con, una scatola di biscotti, a San Valentino o qualunque altro giorno dell’anno.
E alla fine arriva Skim
Skim fotografa i tre mesi iniziali di un anno scolastico, abbracciando con uno sguardo sensibile e sottilmente ironico, senza tracce di didascalismo, una serie di temi tosti, difficili, come il suicidio, la depressione, il bullismo, le amicizie tossiche, la scoperta dell’amore e della sessualità.
Zenobia July: tutti cerchiamo il nostro posto nel mondo
E’ un periodo di difficili nuovi inizi per Zenobia, detta Zen. Nuova famiglia, nuova scuola, nuova identità. Un romanzo tenero e brillante che ritrae con delicatezza una preadolescente transgender in cerca del suo posto nel mondo.
La lunga strada di Freddy per scaricare Laura Dean
“Laura Dean continua a lasciarmi” è arrivata sugli scaffali, non a caso, nel mese del Pride, anche se la sua storia, da una parte, ha tratti universali – non è una prerogativa solo degli adolescenti nè delle persone lgbt rimanere intrappolate in una relazione tossica – e dall’altra è ambientata in uno scenario quasi “post queer” o, a seconda di come lo vogliamo osservare, molto queer.
“In scena” emozioni sul palco e dietro le quinte
In occasione del Pride Month parliamo de “In scena!”, coloratissima graphic novel che mette al suo centro le relazioni e le emozioni di un gruppo di ragazzi delle medie a scuola, sul palco e dietro le quinte.
Mini cassetta degli attrezzi per il Pride Month
Una mini cassetta degli attrezzi (della frutta, in realtà) per educatori, insegnanti, bibliotecari o genitori per esplorare la relazione tra letteratura per bambini e ragazzi e alcune tematiche LGBTQ.
Frullato arcobaleno: giovani e rinfrescanti letture queer
Quattro proposte di letture giovani, queer e super contemporanee, a 50 anni dai moti di Stonewall.