Un giallo solido, ben costruito, da assaporare tutto d’un fiato, godibile dalle medie alla pensione grazie al ritmo ed all’azzeccato blend di tensione, humour e indagine sulle relazioni ed emozioni umane.
Tag: adolescenza
Clara che impara a camminare dentro le ombre
In questa nuova ‘puntata’ di Ottobrrrr…e di storie ritorno al linguaggio del fumetto, per presentarvi una graphic novel molto adatta al periodo pre Halloween, ideale per una lettura in notturna con plaid e cioccolata calda.
Non chiamarmi strega
Capita a molti figli di sentirsi soffocati dalla figura di un genitore ‘ingombrante’. Ma se tua madre è una strega nell’Italia del Cinquecento, la situazione si fa più complicata.
Anya e i suoi fantasmi
Anya è nel pieno di una fase di malessere ed insoddisfazione. Si sforza di nascondere le sue origini russe, si impegna ad omologarsi ai coetanei e si sente isolata. Finchè non arriva Emily, fantasma di una ragazza morta quasi cent’anni prima.
Vi presento le incantevoli streghe di Brooklyn
Diamo il benvenuto ad ottobre con una frizzante graphic novel che ci porta a conoscere una piccola e adorabile congrega di streghe urbane.
Quattro sorelle a fumetti che dovete incontrare … e non sono quelle che pensate
Sono quattro, anzi, cinque. Sono orfane. Vivono in una villa diroccata sull’oceano. E probabilmente voi le vorrete conoscere. Sono le sorelle Verdelaine, protagoniste della serie Quatre soeurs di Malika Ferdjoukh e Cati Baur.
Istantanee e storie d’estate
Una mini carrellata di letture che hanno per protagoniste bambine e adolescenti che attraversano le loro prime estati. Per un’immersione tra le pagine all’ombra di un albero o rintanati nella penombra nelle ore più bollenti.
E alla fine arriva Skim
Skim fotografa i tre mesi iniziali di un anno scolastico, abbracciando con uno sguardo sensibile e sottilmente ironico, senza tracce di didascalismo, una serie di temi tosti, difficili, come il suicidio, la depressione, il bullismo, le amicizie tossiche, la scoperta dell’amore e della sessualità.
Zenobia July: tutti cerchiamo il nostro posto nel mondo
E’ un periodo di difficili nuovi inizi per Zenobia, detta Zen. Nuova famiglia, nuova scuola, nuova identità. Un romanzo tenero e brillante che ritrae con delicatezza una preadolescente transgender in cerca del suo posto nel mondo.
La lunga strada di Freddy per scaricare Laura Dean
“Laura Dean continua a lasciarmi” è arrivata sugli scaffali, non a caso, nel mese del Pride, anche se la sua storia, da una parte, ha tratti universali – non è una prerogativa solo degli adolescenti nè delle persone lgbt rimanere intrappolate in una relazione tossica – e dall’altra è ambientata in uno scenario quasi “post queer” o, a seconda di come lo vogliamo osservare, molto queer.