L’infanzia di una bambina afroamericana tra il South Carolina e Brooklyn negli anni ’60 e ’70. Il memoir in versi di una grande autrice.
Tag: storia
Un agrodolce memoir a fumetti
Un memoir dai toni agrodolci, che sa dosare umorismo e malinconia, per camminare qualche luna nelle scarpe di una ragazzina con un bel po’ di trauma intergenerazionale sulle spalle.
Due libri su guerra e Shoah
Due spuntini di lettura di fine gennaio, due opere intense che toccano, in modi diversi, i nodi della memoria – personale e collettiva.
Di poteri, legami e biscotti
Post – chiacchiera in cui vi racconto di tre libri che ho letto in queste settimane, e che hanno alcuni tratti in comune.
Tutto quello che può stare dentro una valigia
Una prosa sobria e asciutta per un libro illustrato profondamente emozionante che attraversa oltre un secolo di storia seguendo le tracce di un oggetto umile, robusto e versatile. Una valigia.
Come i fili di un tessuto
Uno spuntino di lettura ispirato alla Giornata della Memoria. Lia Levi scrive una sorta di lettera a puntate a nipoti (e lettori, e studenti) sia ipotetici sia in carne e ossa, seguendo il filo della propria storia personale nel suo intrecciarsi alla storia italiana ed europea.
“La casa sul lago”: viaggio nel tempo fra quattro mura
Questo albo affabula, trasforma in una narrazione per parole e immagini una storia vera. Quella di una casa che oggi si chiama Alexander Haus e che si trova a Potsdam, non lontano da Berlino, accanto alle rive di un lago.
“Gli zoccoli delle castagne”: un mondo aspro e antico inondato di luce
Prendere tra le mani Gli zoccoli delle castagne è come accettare un passaggio sulla macchina del tempo, oppure come ritrovare un baule colmo di vecchi rullini, farli sviluppare e scoprire una miriade di scatti e ritratti antichi, sguardi caparbi inondati di una luce lattea che smussa i toni scuri.