Uno scorcio di infanzia delicato che dell’infanzia non nasconde gli aspetti più difficili.
Tag: infanzia
3 young adult fuori dalla comfort zone
Tre spuntini di lettura fuori dalla comfort zone: quella dei lettori o dei personaggi, che attraversano trasformazioni radicali costruendo nuove versioni di se stessi.
Il posto dei grandi. Manco per sogno e Titù
Nella mia testa – forse solo lì – c’è un filo rosso che unisce Manco per sogno di Beatrice Alemagna e Titù di Claudine Galea e Goele Dewanckel. In modi diversi, secondo il mio filo, parlano della scomodità e responsabilità degli adulti, e dell’inevitabile alterità tra esperienza adulta e infantile.
“Il tunnel” e quello che ci aspetta dall’altra parte
Un classico che, come tante altre opere di Browne, si offre ad una lettura variegata, a più livelli, ricca come una torta multistrato, intriso com’è di simboli, richiami alla fiaba classica, alla mitologia, ma anche alla cultura pop.
Di poteri, legami e biscotti
Post – chiacchiera in cui vi racconto di tre libri che ho letto in queste settimane, e che hanno alcuni tratti in comune.
Albi illustrati: 3 novità da regalare ai grandi
I libri di valore non hanno data di scadenza. E allora vi racconto di tre albi spettacolari che potrebbero stare benissimo sotto l’albero dei vostri amici…o anche sotto il vostro!
Tutt’altro che spensierato: il Peter Pan che ci affascina e inquieta
Il nome di Peter Pan viene associato, nella cultura popolare, allo stereotipo di un individuo incapace di accettare le responsabilità della vita adulta, e le sue avventure ad un simbolo di fantasia ed evasione dalla realtà. Niente di più lontano dall’anima inquietante e perturbante di cui è intrisa l’opera originale di James Matthew Barrie.
Perché amiamo i libri di Bianca Pitzorno
Molti adulti che amano la letteratura per l’infanzia apprezzano moltissimo l’opera di Bianca Pitzorno. Scopriamone il perché anche attraverso due preziosi “attrezzi” interpretativi.
Istantanee e storie d’estate
Una mini carrellata di letture che hanno per protagoniste bambine e adolescenti che attraversano le loro prime estati. Per un’immersione tra le pagine all’ombra di un albero o rintanati nella penombra nelle ore più bollenti.
“Gli zoccoli delle castagne”: un mondo aspro e antico inondato di luce
Prendere tra le mani Gli zoccoli delle castagne è come accettare un passaggio sulla macchina del tempo, oppure come ritrovare un baule colmo di vecchi rullini, farli sviluppare e scoprire una miriade di scatti e ritratti antichi, sguardi caparbi inondati di una luce lattea che smussa i toni scuri.