Quattro motivi per proporre le graphic novel in classe per chi insegna lingue alle medie e alle superiori.
Categoria: Cassetta degli attrezzi
Riflessioni trasversali e strumenti sulla letteratura per l’infanzia
Sono le storie a renderci umani
In un periodo nel quale tutti parlano di storytelling, Jonathan Gottschall va oltre le chiacchiere del momento e delinea una visione suggestiva e multidisciplinare dell’atto dell’immaginare e del narrare come essenza stessa di ciò che ci definisce come specie.
5 motivi per leggere “Primi libri per leggere il mondo”
Quando ho letto che sarebbe uscito questo libro, che è una raccolta variegata di articoli e riflessioni unite dal fil rouge della relazione, appunto, tra pedagogia e letteratura con un focus sui lettori piccolissimi, non ho potuto resistere. Vi racconto 5 cose che troverete dentro questo testo e che, a mio vedere, valgono il viaggio in queste pagine.
No, così non lo sto viziando!Pagine su contatto e rivoluzione
Una rivoluzione non così piccola, secondo me, quella di privilegiare il tatto, la vicinanza pelle a pelle e corpo a corpo, le coccole prolungate, l’attenzione anche fisica rassicurante, la prossimità rispetto alla filosofia del distacco “così non si vizia”. Una rivoluzione perchè porta con sè uno sguardo puntato sui bisogni del piccolo mammifero, prima che sulla comodità dei ritmi adulti. Perchè prende atto del fatto che siamo anche corpo, non solo psiche o intelletto, e abbiamo bisogno degli altri anche fisicamente.
Tutt’altro che spensierato: il Peter Pan che ci affascina e inquieta
Il nome di Peter Pan viene associato, nella cultura popolare, allo stereotipo di un individuo incapace di accettare le responsabilità della vita adulta, e le sue avventure ad un simbolo di fantasia ed evasione dalla realtà. Niente di più lontano dall’anima inquietante e perturbante di cui è intrisa l’opera originale di James Matthew Barrie.
Perché amiamo i libri di Bianca Pitzorno
Molti adulti che amano la letteratura per l’infanzia apprezzano moltissimo l’opera di Bianca Pitzorno. Scopriamone il perché anche attraverso due preziosi “attrezzi” interpretativi.
Cinque tipi di libri che non sceglierò per mia figlia
Ci sono alcune tipologie di libri dai quali sto alla larga quando mi trovo a scegliere un libro da regalare a un bambino – o per Polpetta, da quando è arrivata. Eccole qui.
Mini cassetta degli attrezzi per il Pride Month
Una mini cassetta degli attrezzi (della frutta, in realtà) per educatori, insegnanti, bibliotecari o genitori per esplorare la relazione tra letteratura per bambini e ragazzi e alcune tematiche LGBTQ.
Non tutti i bambini nascono sotto lo stesso cavolo
Non tutti i bambini nascono sotto il classico cavolo, e non tutte le famiglie hanno la stessa forma.