Una graphic novel deliziosa da sgranocchiare in una sera invernale come, o con, una scatola di biscotti, a San Valentino o qualunque altro giorno dell’anno.
Tag: Identità
Albi illustrati: 3 novità da regalare ai grandi
I libri di valore non hanno data di scadenza. E allora vi racconto di tre albi spettacolari che potrebbero stare benissimo sotto l’albero dei vostri amici…o anche sotto il vostro!
E alla fine arriva Skim
Skim fotografa i tre mesi iniziali di un anno scolastico, abbracciando con uno sguardo sensibile e sottilmente ironico, senza tracce di didascalismo, una serie di temi tosti, difficili, come il suicidio, la depressione, il bullismo, le amicizie tossiche, la scoperta dell’amore e della sessualità.
Zenobia July: tutti cerchiamo il nostro posto nel mondo
E’ un periodo di difficili nuovi inizi per Zenobia, detta Zen. Nuova famiglia, nuova scuola, nuova identità. Un romanzo tenero e brillante che ritrae con delicatezza una preadolescente transgender in cerca del suo posto nel mondo.
“Il principe e la sarta”: una dolce fiaba queer
Questa graphic novel di Jen Wang è una delicata storia che parla di crossdressing, identità, amicizia e della necessità vitale di avere chi ci ama esattamente come siamo.
“Chinglish”: evadere da una babelica adolescenza si può
Dalla quarta di copertina si presenta come un brillante diario adolescenziale, condito da illustrazioni e vignette dell’autrice, che riflette con ironia le vicende di Joanna, figlia di immigrati di Hong Kong che cresce in una cittadina inglese nei primi anni Ottanta. Si tratta di questo, ma c’è anche molto altro.
Siamo umani, siamo in movimento
Alcune proposte di lettura intense e ricche di complessità e interrogativi, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale.
“Io dentro gli spari”: un bambino, due vite e la mafia
“Io dentro gli spari” si snoda attraverso due voci. Quella di Santino, cresciuto in un paesino siciliano, in un ambiente intriso di cultura mafiosa, e quella di Lucio, che ha quasi 12 anni, vive a Livorno ed è un ragazzino troppo sveglio per la sua età. Inevitabilmente le due voci si intrecciano e si fondono nel tessere le trame di una storia violenta e dolorosa che, purtroppo, è una tra tante simili e che è importante raccontare.
Giovani voci vibranti: Elizabeth Acevedo
Lo scorso gennaio ho assaggiato una voce interessante che non conoscevo ancora. E’ quella di Elizabeth Acevedo, giovane poetessa, performer e scrittrice domenicano-americana.
Un’isola lontana da disegnare
Lola non ha ricordi dell’isola su cui è nata. Quando la maestra dà alla sua classe il compito di disegnare il proprio paese di origine, è l’inizio di un giro di interviste e di un affresco collettivo dalla dirompente vitalità.