Tre spuntini di lettura fuori dalla comfort zone: quella dei lettori o dei personaggi, che attraversano trasformazioni radicali costruendo nuove versioni di se stessi.
Tag: amore
3 motivi per leggere Mooncakes (anche dopo San Valentino)
Una graphic novel deliziosa da sgranocchiare in una sera invernale come, o con, una scatola di biscotti, a San Valentino o qualunque altro giorno dell’anno.
Quattro viaggi perfetti per il 2021: nella vibrante Abidjan degli anni Settanta
In questa serie a fumetti Abouet ed Oubrerie ci trasportano ad Abidjan, capitale della Costa d’Avorio, alla fine degli anni Settanta, ricreando per noi lettori un mondo vibrante e vivacissimo, in una storia corale che ha un ritmo da serie tv.
Albi illustrati: 3 novità da regalare ai grandi
I libri di valore non hanno data di scadenza. E allora vi racconto di tre albi spettacolari che potrebbero stare benissimo sotto l’albero dei vostri amici…o anche sotto il vostro!
Quattro sorelle a fumetti che dovete incontrare … e non sono quelle che pensate
Sono quattro, anzi, cinque. Sono orfane. Vivono in una villa diroccata sull’oceano. E probabilmente voi le vorrete conoscere. Sono le sorelle Verdelaine, protagoniste della serie Quatre soeurs di Malika Ferdjoukh e Cati Baur.
Istantanee e storie d’estate
Una mini carrellata di letture che hanno per protagoniste bambine e adolescenti che attraversano le loro prime estati. Per un’immersione tra le pagine all’ombra di un albero o rintanati nella penombra nelle ore più bollenti.
La lunga strada di Freddy per scaricare Laura Dean
“Laura Dean continua a lasciarmi” è arrivata sugli scaffali, non a caso, nel mese del Pride, anche se la sua storia, da una parte, ha tratti universali – non è una prerogativa solo degli adolescenti nè delle persone lgbt rimanere intrappolate in una relazione tossica – e dall’altra è ambientata in uno scenario quasi “post queer” o, a seconda di come lo vogliamo osservare, molto queer.
“Il principe e la sarta”: una dolce fiaba queer
Questa graphic novel di Jen Wang è una delicata storia che parla di crossdressing, identità, amicizia e della necessità vitale di avere chi ci ama esattamente come siamo.
Frullato arcobaleno: giovani e rinfrescanti letture queer
Quattro proposte di letture giovani, queer e super contemporanee, a 50 anni dai moti di Stonewall.
Ophelia: dalla caverna, un’esplosione di luce
Dopo l’incontro con la scrittrice Jeanne, Ophelia inizia a scrivere della sua vita nel quaderno che la donna le ha regalato, indirizzando le sue parole proprio a lei, come in una lunga serie di lettere, a volte sussurrate, altre gridate.