Le streghe (di Brooklyn) son tornate

Inizia il nostro percorso in questo #AutunnoFantastico! A Torino in questo momento pioviggina ed è stata una giornata sui toni del grigio: non male per incominciare una carrellata di spuntini di lettura tutti intrecciati nel gigantesco tessuto della letteratura fantastica. Un ambito dalla difficile definizione, che contiene al suo interno tutte quelle narrazioni che seguono logiche diverse da quelle dell’esperienza quotidiana, con elementi magici, soprannaturali o comunque, in qualche modo, con regole che si distaccano dall’ordinario per approdare a sistemi e mondi altri (per approfondire vi consiglio questo video di Teste Fiorite).

Partiamo con un volumetto gustoso uscito qualche settimana fa, a inizio settembre: è il secondo libro della serie a fumetti Witches of Brooklyn di Sophie Escabasse (qui vi avevo raccontato del primo) e si intitola Witches of Brooklyn: What The Hex?!

Ritroviamo l’11enne Effie e le sue zie adottive, le eccentriche e amabili Selimene e Carlota, naturopate e streghe a Brooklyn. Il secondo volume è ambientato in pieno inverno, in una suggestiva New York innevata. Stanno per finire le vacanze di Natale, e per Effie, che si sta poco a poco abituando alla sua routine di studentessa delle medie e apprendista strega, la vita va avanti piena di sorprese, tra nuove conoscenze e misteri da risolvere.

Con un piede nella comunità magica di Brooklyn che sta iniziando a conoscere e uno sotto i banchi di scuola, Effie diventa piano piano più consapevole del suo potere, e della necessità di usarlo per scopi positivi. Allo stesso tempo deve iniziare ad affrontare i piccoli ma importanti cataclismi emotivi della sua età…per esempio, la sua migliore amica Berrit che vorrebbe includere nel gruppo una ragazza francese appena arrivata in città. Effie è gelosa della nuova compagna di scuola, Garance, che percepisce come un’intrusa e che le sembra, al contempo, più interessante e in gamba di lei. Finché un incontro inaspettato farà scoprire alle due ragazzine di avere molto più in comune di quanto potessero immaginare. E che la rete delle amicizie, in questi anni nei quali questi affetti intensi sono assolutamente il centro del mondo, può allargare le sue maglie per accogliere una persona in più.

Come nel primo episodio, un ruolo centrale è giocato da Selimene e Carlota, che fungono spesso da comic relief e al contempo riscaldano l’atmosfera in tutte le scene nelle quali appaiono, con la loro capacità di stare accanto ad Effie con affetto, rispetto e saggezza condita da un forte senso dello humour. La solidarietà tra generazioni apparentemente lontane diventa un elemento ancora più rilevante in questo episodio, nel quale incontriamo altri membri della congrega, come l’adorabile e un po’ svampita Sissi, che ha un gran bisogno di una giovane apprendista, e la vecchissima Aunt Ma, guida spirituale che vive gli anni della pensione incapsulata dentro un bonsai, pronta ad uscirne in caso di necessità, una fata Smemorina in versione Grande Mela.

Forse proprio la distanza di età, più simile a quella tra nonne e nipoti che a quella tra madri e figlie, permette a streghe anziane e giovanissime una complicità speciale, rendendole un team capace di affrontare senza scomporsi anche le più strane sfide soprannaturali.

Il ritmo della narrazione è vivace, con un intreccio lieve ma non banale, sostenuto da un ordito che restituisce tante sfumature sia delle relazioni tra i personaggi, sia delle emozioni della protagonista nell’affrontare questo periodo della sua crescita e del suo debutto nella società – quella magica e quella non.

Inutile dire che vorrei abitare nella deliziosa casa di Selimene e frequentare la loro variegata e simpatica coven.

I libri della serie per adesso non sono stati tradotti in italiano, ma li consiglierei spassionatamente a giovani lettori delle medie o anche della fine della primaria (insegnanti di inglese, se vi sentite osservati è perché sto guardando voi!). Con un minimo di supporto, grazie alla sinergia tra testo e immagini, a mio vedere il linguaggio della graphic novel può “arrivare” al lettore più rapidamente, e con maggiore soddisfazione, di tanti classici (brutalmente) ridotti in edizioni per studenti. Oggi molti libri come questo si possono comodamente acquistare in versione ebook (con un notevole risparmio) e leggere attraverso app gratuite anche sul cellulare.

Non ci resta che aspettare il prossimo volume di avventure delle streghe di Brooklyn!

Escabasse, S. (2021). Witches of Brooklyn: What The Hex?! RH Graphic – Penguin Random House.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...