Together

E’ arrivato da noi in questi giorni un nuovo, piccolo e potente cartonato illustrato da Innosanto Nagara, questa volta ad accompagnare i testi lirici di Mona Damluji. Lo abbiamo sfogliato e la bellezza di queste immagini dal taglio fotografico e dei messaggi che le accompagnano, per quanto mi riguarda, colpisce sempre, puntuale.

Come gli altri volumi di cui vi avevo raccontato, e forse più degli altri, Together rientra in qualche modo nella sfera dei libri a tema, nella misura in cui riflette una certa visione del mondo e veicola un messaggio specifico. Mi piace vederlo più come una sorta di manifesto poetico illustrato. Se siete dei genitori progressisti o pericolosamente radicali (chic o meno), vi piacerà.

L’albo si gioca tutto sulla contrapposizione tra il singolo e la collettività, attraverso una serie di immagini che spaziano dal mondo naturale alle dinamiche delle società umane

Una stella brilla lontano, tante stelle insieme formano una galassia. Una voce canta, tante voci insieme creano un’armonia. E poi troviamo le api, gli alberi di una foresta, le grida dei gabbiani su una spiaggia, un’orchestra, la maestà di una catena montuosa…

Nella parte finale, i riferimenti a movimenti e a realtà culturali specifiche si rendono evidenti: troviamo immagini che richiamano Black Lives Matter, probabilmente Greenpeace, il bimbo Handala, simbolo della Palestina, una haka neozelandese e altro ancora.

Il filo conduttore è proprio quello del potere della collettività, che amplifica le forze dei singoli e rende possibile realizzare ciò che la singola persona – o ape, o gabbiano o albero – non potrebbe realizzare. Ma non solo, la collettività può essere una cassa di risonanza. Può essere il luogo dove trovare rifugio e sentirsi a casa. Può essere lo spazio dove sentirsi emotivamente al sicuro.

In una recensione di Kirkus Reviews ho letto che questo è un libro giusto per i nostri tempi, ma nel formato sbagliato. Il cartonato di piccole dimensioni, per i lettori, viene collegato di norma ad una fascia di età bassa, mentre la complessità di Together lo rende una lettura più adatta a lettori decisamente più grandi. Mi trovo in parte d’accordo. Il messaggio veicolato da questo libro – piccolo solo nelle dimensioni – è decisamente più complesso di quanto potrebbe apparire dalle prime pagine. I riferimenti culturali sparsi tra le illustrazioni possono essere decodificati dai lettori e lettrici adulti, mentre per un toddler o un giovanissimo lettore autonomo rimarranno delle immagini suggestive.

Mi viene da pensare che l’intenzione fosse quella di rendere questo manifesto poetico accessibile a più livelli. Una bimba di 3 anni potrebbe apprezzare la musicalità del testo ed essere incuriosita dalle immagini. E chi legge con lei potrebbe iniziare a spiegare, in modo semplice, alcune delle scene rappresentate. Anche se, certamente, un ragazzino delle medie potrebbe acchiappare più livelli del discorso, e fare domande, e avere delle risposte per contestualizzare gli stimoli visivi che traboccano da queste pagine. In questo senso, per arrivare più facilmente nelle mani di lettori grandicelli e adulti, sarebbe bello vedere affiancato il formato del piccolo cartonato da un’edizione di dimensioni maggiori.

E sarebbe bellissimo se Together, insieme agli altri libri illustrati da Nagara, potesse arrivare in Italia.

Damluji, M., Nagara, I. (2021). Together. Seven Stories Press

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...