3 motivi per leggere Mooncakes (anche dopo San Valentino)

Libro Mooncakes di Wendy Zu e Suzanne Walker

Ho girato intorno a questa deliziosa graphic novel per un anno circa, per poi arrendermi in un momento di sfavamento da zona arancio-rossastra. La definirei una sorta di comfort food fumettoso, da sgranocchiare in una sera o in un pomeriggio come, o con, una scatola di biscotti.

Mooncakes di Suzanne Walker e Wendy Xu, edito da Lion Forge Comics nel 2019,non è ancora arrivato in Italia per il momento. È una tenera storia coming of age, di crescita e scoperta di sé, con ingredienti paranormali e una buona dose di teen (o appena post teen) romance.

Ecco a voi 3 motivi – squisitamente soggettivi – per assaggiare questo fumetto!

L’ambientazione è magica e al contempo rassicurante.

Nova Huang è una giovane strega, che ha finito da poco le superiori e, per adesso, sta benissimo dove sta: in una placida cittadina, a lavorare nel locale delle sue nonne, una libreria – caffetteria con un retrobottega segreto, ricco di libri di magia. I suoi genitori sono morti e lei non ha voglia di separarsi dalle nonne – una vivace, amabile coppia di streghe anziane ma molto sul pezzo – partendo per l’apprendistato magico che, in teoria, la attende. La libreria delle nonne, per quanto mi riguarda, è il posto dove essere, e anche il business che vorrei gestire, se mai ne dovessi scegliere uno. Il loro appartamento sopra il negozio è altrettanto accogliente; vorrei passarci un weekend solo a leggere e assaggiare dolcetti.

C’è una love story, ma anche un sacco di amore in genere

All’inizio della narrazione incontriamo i due personaggi principali. Nova ritrova, dopo vari anni, Tam Lang, a cui da piccola era stata legata da un’intensa amicizia. Tam, crescendo, ha scelto un’identità non binary, e sta cercando di venire a patti con la sua natura di licantrop*. Sta scappando da qualcosa e tentando di imparare a canalizzare i poteri che ha da poco scoperto di avere per combattere un mostro che vive nella foresta vicino alla cittadina di Nova.

Nova e le sue nonne, Nana Nechama e Nana Qiuli, riservano immediatamente a Tam un’accoglienza calorosa. Che, nel caso di Nova, dopo pochi giorni inizia ad assumere sfumature tenere e romantiche. Vediamo i primi passi di questa coccolosa love story dipanarsi attraverso le pagine di Mooncakes, mentre sia Nova sia Tam devono scoprire qualcosa di sé ed assumere fiducia nelle proprie capacità mentre si confrontano con un nemico reale.

Ma la loro relazione non è l’unica storia d’amore. Le relazioni familiari (quelle salde e sane, quelle che hanno lasciato delle ferite, quelle in carne e ossa e quelle…ectoplasmatiche) e di amicizia giocano un ruolo altrettanto centrale nella narrazione.

C’è un sacco di diversity, che male non fa

Con naturalezza e senza sottolineare in modo pedante un aspetto o l’altro, le autrici hanno saputo creare un contesto e dei personaggi rappresentativi di vari gruppi etnici, identità di genere, orientamenti sessualità e abilità, e al contempo convincenti, che sembrano vivere di vita propria. Tam è non binary e si trasforma in lupo, le nonne sono una coppia lesbica di origini culturali diverse – Qiuli ha probabilmente radici cinesi, Nechama è di cultura ebraica – che ama mescolare le diverse tradizioni (e il risultato, di solito è che si mangia divinamente). Nova, come la nonna Qiuli, ha tratti asiatici e ha un disturbo all’udito, per cui usa un apparecchio acustico. Tutti i personaggi sono raffigurati con una fisicità differente l’uno dall’altro, mai stereotipata. E, cosa più rilevante di tutte per me, tutte queste caratteristiche non sono narrate come ‘il’ problema dei vari personaggi. Le loro linee narrative sono indipendenti dal loro appartenere ad una minoranza. E questo è qualcosa di rinfrescante e sano.

Apprezzo molto, tanto più in un romanzo grafico che ha come target ideale un pubblico young adult, il protagonismo dato alle nonne, personaggi credibili, divertenti e tosti, pronti a combattere demoni per la nipotina, ma anche a lasciarle trovare la sua strada.

I biscotti a cuoricino non sono inclusi nel libro, provengono da un caro amico bibliofilo della Polpetta-family. Ma stavano proprio bene insieme a Mooncakes. Ora, però, devo assaggiare i dolcetti cinesi che danno il nome al libro.

Walker, S., Xu, W. (2019).Mooncakes. Lion Forge Comics

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...