Little Witch Hazel.Un anno nella foresta

Little Witch Hazel- Phoebe Wahl - Tundra books

In questi giorni è arrivata a casa nostra una piccola ospite che aspettavo da un po’. Si chiama Hazel ed è la protagonista del nuovo albo illustrato di Phoebe Wahl, autrice statunitense della quale i lettori italiani conoscono già Le galline di Sonya, edito da Natura e Cultura.

Little Witch Hazel. A year in the forest, edizione Tundra (Penguin Random House) raccoglie quattro racconti, uno per ogni stagione, ambientati nella Mosswood forest – un nome dal sapore, appunto, di muschio, legno e bosco.

Ho scelto questo libro intanto perché seguo da qualche tempo l’autrice su Instagram e mi intriga il suo stile, e poi per l’intento di iniziare a proporre a Polpetta storie con protagoniste streghe. Dato che la figura della strega, sia dal punto di vista storico sia dell’immaginario narrativo, mi affascina molto, voglio raccogliere per lei storie in cui siano presenti streghe rappresentate in una luce diversa rispetto al classico ruolo da antagonista malvagio (che ha il suo perché psicanalitico, certo) delle fiabe classiche.

Hazel, in realtà, sembra più una gnoma che una strega, ma Phoebe Wahl dice che lo è, è una mini strega, quindi va bene così. In ogni caso, nella nostra famiglia abbiamo molto rispetto per gli gnomi. Non la vediamo usare strumenti magici, né compiere incantesimi. Intuiamo che è una guaritrice, che si prende cura con grande dedizione ed energia degli animali e delle creature del bosco.


Per ogni stagione ci viene raccontato, come vi dicevo, un episodio della vita quotidiana di Hazel. Al di là delle singole avventure, ciò che è affascinante di questo libro illustrato è l’atmosfera nella quale le storie vengono dipanate. Le tavole dai colori terrosi ci accompagnano ad immergerci nell’esperienza visiva del bosco, nella sua bellezza intensa, cangiante, ipnotica.


Il piccolo mondo ricreato da Wahl con dovizia di squisiti particolari, è una comunità vivace e attiva, che comprende uno gnomo che gestisce l’ufficio postale, una goblin calzolaia, animaletti di ogni genere, folletti e fatine e questo tessuto sociale è tenuto insieme da un forte collante.


Non solo questa varietà di creature vive in pace, al suo interno e nei confronti della natura della quale è parte, ma dalla narrazione traspare chiaramente – senza essere ribadito in modo esplicito – il valore del prendersi cura e dell’attenzione per gli altri. Si intuisce che questo è ciò che muove Hazel nel profondo e che dà significato alla sua vita quotidiana: stare nel tessuto comunitario del bosco, occuparsi degli altri usando le sue capacità, il suo sapere e saper fare.

Di lei non conosciamo il passato, ma vediamo com’è nel presente. Pratica, sempre indaffarata, dal cipiglio determinato, coraggiosa ma non invulnerabile, la streghetta ad un certo punto imparerà anche l’importanza di fermarsi, invitata dagli amici a godere con lentezza lo splendore di una giornata e di una notte estiva.

Punti extra della blogger per:

  • la rappresentazione di personaggi con corpi dalle forme diverse e non stereotipate, a cominciare da Hazel che è rotondetta, ha i peli sulle gambe e un fantastico guardaroba hippie;
  • diverse rappresentazioni di genitorialità ‘ad alto contatto’, dalla fata che allatta al papà topo – caregiver primario
  • l’autore e il titolo di questo libro.

Direi che ora sono pronta ad esplorare altre due pubblicazioni di Phoebe Wahl in inglese: The Backyard Fairies, con protagonista una bimba che cerca le fate in giardino, e The Blue House, storia agrodolce di una casa molto amata che un bambino e suo papà sono costretti a lasciare.
E voi, siete incuriositi dalla streghetta Hazel?

Wahl, P. (2021). Little Witch Hazel. A year in the forest. Tundra books – Penguin Random House.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...