Mini cassetta degli attrezzi per il Pride Month

In questa piacevole sera freschetta di inizio estate vi propongo una mini cassetta degli attrezzi (in realtà, della frutta!) per educatori, insegnanti, bibliotecari o genitori che potrebbe tornare utile in occasione del Pride Month:due pubblicazioni per esplorare la relazione tra letteratura per bambini e ragazzi e alcune tematiche LGBTQ.

La prima è una sorta di piccolo, delizioso catalogo di respiro internazionale sulla rappresentazione della diversità familiare negli albi illustrati. Lo ha pubblicato nel 2013 la Giannino Stoppani edizioni in occasione dell’omonima mostra Famiglie. Papà, mamme, fratelli, zii, nonni, cugini e amici che si era tenuta alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna (vi ho già detto che Bologna è la mia seconda città italiana preferita? ☺️).

La seconda è un saggio di B. J. Epstein, edito sempre nel 2013 da HammerOn Press. Si intitola Are the Kids All Right? The representation of LGBTQ characters in children’s and young adult lit ed è un punto di partenza essenziale, organico e chiaro per orientarsi nella narrativa per ragazzi (anglofona – che spesso è quella che poi arriva da noi) che comprende tematiche queer e in alcune delle problematiche di rappresentazione che ad essa si legano.

77384531_1460409110830113_8445892160716189493_n

Il terzo libro è un bonus. Un saggio sociologico dal taglio divulgativo di Chiara Saraceno, che ho avuto la fortuna di avere come docente all’università. Si intitola L’equivoco della famiglia (Laterza, 2017) ed è una fotografia lucida, in una prospettiva ampia e sistemica, del discorso pubblico sulla famiglia nell’Italia contemporanea. Uno strumento agile e autorevole per riflettere sulla complessità della nostra società e su come i modi di fare ed essere famiglia non si possano mai ridurre a modelli monolitici ed immobili.
102871158_1460409150830109_5700040657914463084_n

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...