Cosa serve per una casa sull’albero

Alzi la mano chi non ha mai sognato di giocare su una casa sull’albero…o non si è, quantomeno, divertito seguendo le avventure di Aglaja e Bianca ne La casa sull’albero di Bianca Pitzorno!

Beh, amici arboricoli, credo che potrebbe piacervi questo albo che ho scovato di recente durante un viaggio tra i Britanni. Si tratta di Everything you need for a Treehouse, pubblicato nel 2018 dalla Chronicle books di San Francisco, con testi di Carter Higgins ed illustrazioni di Emily Hughes.

Non è esattamente un manuale – se non avete già esperienze edilizie o ingegneristiche, non è qui che imparerete a costruire uno stabile rifugio tra le fronde. Più che una guida, è un catalogo  che ci regala una carrellata di case sull’albero immaginarie, immaginabili, che potrebbero diventare reali.

Le case sull’albero, spiega Carter Higgins, iniziano col tempo, guardando in su e mettendo all’opera la nostra immaginazione – piccoli visitatori in un bosco immensamente più grande di noi, ma non per questo meno accogliente.

Le case sull’albero possono essere di innumerevoli, meravigliosi tipi, riflettendo la personalità, i desideri, i bisogni di ciascuno degli abitanti. Ci sono, così, case-balcone da cui i giovani naturalisti possono osservare puzzole e talpe; case-torretta, rifugio in mezzo ad un esercito di alberi. Capanne sul fiume, con liane e altalene sulle quali dondolare a due passi da una cascata, della quale sentiamo il rumore in un pomeriggio di piena estate. Case-biblioteca scavate in un tronco, con una sala piena di libri ed un’altra per leggere, da soli o in compagnia, abbozzolati dentro sacchi a pelo.

Case dalle quali osservare le stelle e organizzare pigiama party con gli amici. Case silenziose, dove sussurrare segreti nell’orecchio al proprio migliore amico mentre fuori piove, oppure gorgheggiare e gridare, facendo riecheggiare la propria voce nella foresta.

img_20190122_132559

Le illustrazioni di Emily Hughes ci invitano ad un tuffo innamorato in una natura favolosa e lussureggiante, ricca di dettagli, di colori, di spazi che i bambini possono abitare e assaporare a piene mani.  La casa nell’albero è il rifugio magico per eccellenza. Un luogo dove sentirsi al sicuro, indipendenti, protagonisti, dove sperimentare una fusione con la natura. Una natura che è immensa ma non fa paura, che si può abbracciare e che ci può abbracciare armoniosamente, riconoscendoci come parte di sè.

L’ultima scena dell’albo ci riporta su una terrazza in città, dove alcuni bambini si stanno prendendo cura di una piantina – che ha tutta l’aria di un germoglio di quercia – mentre fantasticano di progetti futuri. Dei sogni ancora da realizzare, delle avventure ancora da vivere insieme.

Everything you need for a treehouse
starts with time
and looking up.

Higgins, C., Hughes, E. (2018). Everything you need for a Treehouse. Chronicle books. San Francisco.

Età consigliata: dai 5 anni.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...